Hammered bodybuilding: allenamento e nutrizione
I video corsi su allenamento e la nutrizione nel bodybuilding
- Più di 250 minuti di lezione
- La conoscenza su come approcciarsi al bodybuilding
- La capacità di gestire un allenamento nel bodybuilding
- I segreti per essere grossi e in salute
- 2 blocchi di lezioni acquistabili singolarmente
- La capacità di gestire la nutrizione nel bodybuilding
HAMMERED BODYBUILDING è un video corso che ha l’obiettivo di insegnarti come approcciarti alla nutrizione e all’allenamento al fine di farti sfruttare al massimo il tuo potenziale genetico alla crescita.
- Più di 250 minuti di lezione
- Video corsi completi su nutrizione e allenamento
I contenuti video sono in lingua italiana.
La visibilità delle video lezioni sono di 1 anno.
La menzione di prodotti nei videocorsi ha meramente un fine descrittivo ed informativo, pertanto il Fornitore declina ogni responsabilità per uso improprio dei prodotti citati.
“Hammered bodybuilding: videocorso completo” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Allenamento nel bodybuilding
IN SEGUITO GLI ARGOMENTI CHE POTRAI IMPARARE PER UNA SODDISFACENTE TRASCENDENZA IPERTROFICA:
- Plicometria vs bioimpedenziomentria per la misurazione della ricomposizione corporea
- Struttura e funzione della fibra muscolare
- Il cedimento muscolare, quando e quanto
- Alte ripetizioni vs basse ripetizioni
- I 4 principi dell’allenamento (sovraccarico, adattamento allo stimolo, isolamento e disinibizione)
- Come strutturare la propria seduta allenante
- Come strutturare il microciclo
- Come strutturare il mesociclo
- DOMS: cosa sono e perchè vengono
- La differenza tra multifrequenza e monofrequenza e quale delle 2 preferire
- Le serie speciali: quando farle e quali fare
Nutrizione nel bodybuilding
IN SEGUITO GLI ARGOMENTI CHE POTRAI IMPARARE PER CAPIRE COME NUTRIRE A PIENO LE TUE FIBRE MUSCOLARI
- Le calorie contano, ma non troppo
- Proteine: quante e quando
- Quante proteine post allenamento?
- Carboidrati: quanti e quando
- Quando vanno ciclicizzati i carboidrati?
- Grassi: quanti e quando
- Gli acidi grassi essenziali
- Il digiuno intermittente si o no?
- Alimentazione nel bodybuilder principiante
- Alimentazione nel bodybuilder avanzato
- Alimentazione nell’over 40
- Alimentazione in base ai morfotipi (endomorfo esomorfo ectomorfo)
- L’importanza del sodio
- L’importanza dell’idratazione
Allenamento nel bodybuilding
IN SEGUITO GLI ARGOMENTI CHE POTRAI IMPARARE PER UNA SODDISFACENTE TRASCENDENZA IPERTROFICA:
- Plicometria vs bioimpedenziomentria per la misurazione della ricomposizione corporea
- Struttura e funzione della fibra muscolare
- Il cedimento muscolare, quando e quanto
- Alte ripetizioni vs basse ripetizioni
- I 4 principi dell’allenamento (sovraccarico, adattamento allo stimolo, isolamento e disinibizione)
- Come strutturare la propria seduta allenante
- Come strutturare il microciclo
- Come strutturare il mesociclo
- DOMS: cosa sono e perchè vengono
- La differenza tra multifrequenza e monofrequenza e quale delle 2 preferire
- Le serie speciali: quando farle e quali fare
Nutrizione nel bodybuilding
IN SEGUITO GLI ARGOMENTI CHE POTRAI IMPARARE PER CAPIRE COME NUTRIRE A PIENO LE TUE FIBRE MUSCOLARI
- Le calorie contano, ma non troppo
- Proteine: quante e quando
- Quante proteine post allenamento?
- Carboidrati: quanti e quando
- Quando vanno ciclicizzati i carboidrati?
- Grassi: quanti e quando
- Gli acidi grassi essenziali
- Il digiuno intermittente si o no?
- Alimentazione nel bodybuilder principiante
- Alimentazione nel bodybuilder avanzato
- Alimentazione nell’over 40
- Alimentazione in base ai morfotipi (endomorfo esomorfo ectomorfo)
- L’importanza del sodio
- L’importanza dell’idratazione